sabato 18 ottobre 2014

BALESTRINO (I HAVE FOUND MY STARS) text by Rita Tunes & Enrico Pelos, sung and played by Rita Tunes (Ita/eng)

... cantando e suonando una famosa canzone con foto e filmato da uno dei più famosi paesi abbandonati del mondo... Balestrino...
-
... singing and playing a famous song with photos and a video from one of the most famous ghost towns in the world ... Balestrino...


"I HAVE FOUND MY STARS AT BALESTRINO" (musica di Bob Lind, testo di Rita Tunes ed Enrico Pelos, chitarra e voce di Rita Tunes) ... cantando e suonando una famosa canzone con foto e filmato da una delle più famose città fantasma nel mondo... Balestrino... ... Rita ed Enrico ritornano nel luogo che li ha visti camminare, esplorare, fare delle foto, (alcune delle quali nel filmato risalenti agli anni '80) tanti anni fa insieme per le strade del borgo abbandonato ...
Questa canzone (scritta nel 2012) ... narra.... di Shel che a Balestrino ha trovato le sue "stelle", e che molti anni fa cantava con i Rokes, su questa musica di Bob Lind (titolo originale "Cheryl's going home", 1966), la famosa canzone "Ma che colpa abbiamo noi" scritta da Mogol (Giulio Rapetti) e che diventerà, per un certo periodo, il "manifesto" hippie (in Italia) degli anni '66-'67 (titolo al quale si ispirerà anche un film di Carlo Verdone). Uno degli spettacoli di Shel si ispira alla Beat Generation americana ed è arricchito qua e la da esibizioni musicali. Shel Shapiro è Direttore Artistico della Rassegna "Stars A Balestrino", affascinante Borgo della Riviera Ligure di ponente che gli autori (Rita ed Enrico) avevano già frequentato e percorso nelle sue antiche vie molti decenni prima. Essi colpiti dalla coincidenza che Shel organizzasse questi spettacoli proprio a Balestrino, scrissero spontaneamente questo testo... ricordando quando erano fan dei Rokes a metà degli anni '60...
Un omaggio simpatico, ed affettuosamente spiritoso, ai Rokes ed in particolare a Shel ed a quello che hanno rappresentato per le generazioni dell'epoca; e dedicata a Balestrino ed ai suoi abitanti.
Scritta, eseguita, filmata, edita per FINE NON COMMERCIALE E/O A SCOPO DI LUCRO. Testo Depositato (C) Diritti Riservati dei rispettivi Autori citati.
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos?ref=bookmarks
-
"I HAVE FOUND MY STARS AT BALESTRINO" (music by Bob Lind, text by Rita Tunes and Enrico Pelos, voice and guitar by Rita Tunes )
... singing and playing a famous song with photos and a video from one of the most famous ghost towns in the world ... Balestrino...
... Rita and Enrico returning to the place that saw them walk, explore and take pictures, (some of them in the movie are from the '80s) many years ago along the streets of the abandoned village ...
This song (written in 2012) is about Shel finding his "stars" in Balestrino and who sang with Rokes many years ago on the music of "Cheryl's going home" (1966) by Bob Lind, the famous song "Ma che colpa abbiamo noi" written by Mogol (Giulio Rapetti) and was, for a time, the hippie "manifesto" (in Italy) in '66 -'67. In one of the shows Shel is inspired by the American Beat Generation and he enriched the show with some musical performances. Shell Shapiro is the Artistic Director of the "Stars in Balestrino," Festival a charming village on the Western Riviera which authors (Rita and Enrico) had already visited and walked along its ancient streets decades ago. They where strucked by the coincidence that Shel would organize these shows just at Balestrino, and they spontaneously wrote this text ... remembering when they were fans of the Rokes in the mid 60's ...
A nice and affectionately witty tribute, to the Rokes and to Shel in particular and to what represented for the generations of those times; and dedicated to Balestrino and its inhabitants.
Written, performed, shooted and edited for NON-COMMERCIAL PURPOSES AND/OR FOR-PROFIT Registered text (C) Rights Reserved of the cited Authors.
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos?ref=bookmarks

giovedì 18 settembre 2014

Luoghi Abbandonati - CANATE di MARSIGLIA 2014 4 Paese abbandonato (ma non del tutto...)

Luoghi Abbandonati - CANATE di MARSIGLIA 2014 4 Paese abbandonato (ma non del tutto...) (Ita/Eng)

Erano 18 anni che desideravo tornare a Canate, da quando cioè l'avevo visitato nel mio trekking lungo l'Alta Via dei Monti Liguri, ed infine sono riuscito a rivederlo.
Il paese è raggiungibile senza problemi. A Canate i prati erano in fiore, nelle case che io ricordavo con mobili vari e con una certo arredo sono rimaste solo qualche botte e qualche bottiglia...







La stradina principale era in ordine con il lavatoio con acqua fresca...



http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877

#Liguria #Levante #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #canate #Acquedotto #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #altaviadeimontiliguri #valbisagno
-
I had wanted to go back to Canate for 18 years and I was finally able to see this abandoned village again a few days ago as I had visited the place on my trekking along the Ligurian Mountains High Way trail.
The route can be covered without any problems. At Canate the meadows were blossoming, I remembered the houses with various furniture and with a certain setting but only few things remained ... some bottles ...
The main street was in order with fresh water...

venerdì 22 agosto 2014

Luoghi Abbandonati delle Passeggiate a Levante BUNKER II GUERRA MONDIALE

World War II Ligurian Bunker

 https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos?ref=bookmarks 

http://www.passeggiatealevante.it http://www.enricopelos.it

sabato 28 giugno 2014

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. 

Per un giorno Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all'aperto. E' un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking. Ci sono state molte iniziative collaterali con l'aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio. Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.








Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata "La via dei Forti e l'antica muraglia genovese" a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

martedì 20 maggio 2014

Luoghi Abbandonati THE BUNKER ON THE BEACH


Lungo uno degli itinerari "Da Lerici a Monte Marcello a Bocca di Magra lungo l'Alta Via del Golfo dei poeti" a PAG. 181 di "PASSEGGIATE A LEVANTE" di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #bunkers #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #Liguria #Levante
-
Along one of the hikes from "Lerici to Monte Marcello to Bocca di Magra" described at PAG. 181 "PASSEGGIATE A LEVANTE" (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub. #hiking #trekking #walking #sunset #ILoveLiguria

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

dettagli e info su:
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it